le nostre attività
01
02
03
04
05
01
PROGRAMMA SEMESTRALE
L’attività dell’associazione è suddivisa in 2 semestri interrotti dalla pausa invernale ed estiva: 1° semestre Febbraio-giugno, 2° semestre settembre-dicembre. All’inizio di ogni semestre viene illustrato e distribuito ad ogni socio il programma che comprende tutte le attività effettuate nel periodo: incontri settimanali per lo studio e la programmazione, esposizioni e mostre, attività didattiche e corsi sulla conoscenza di funghi, erbe e piante, escursioni e soggiorni.




02
CORSI DI FORMAZIONE
I corsi di formazione vengono programmati all’inizio del semestre; al termine del corso viene rilasciato un’attestato di frequenza. Definiti e poi avviati solo in seguito ad un numero minimo di richieste, sono aperti a tutti i cittadini la partecipazione è consentita solo sottoscrivendo l’iscrizione e il contributo associativo. Di norma (anche se non possono escludersi altre tipologie) sono i seguenti:
- corso preparatorio per ottenere l’abilitazione regionale alla raccolta dei funghi nelle Marche (in presenza/on-line)
- corso in presenza per la conoscenza delle erbe selvatiche commestibili (è prevista un’escursione per il riconoscimento la raccolta delle specie)
03
ESCURSIONI, SOGGIORNI, ESPOSIZIONI
Sono le attività più importanti e per le quali l’associazione richiede la massima partecipazione e condivisione. Escursioni e soggiorni, oltre a rappresentare un momento di socialità e conoscenza tra i soci, permettono di approfondire sul campo quanto già studiato e osservato sui libri e nelle videoproiezioni durante gli incontri settimanali in sede. Scoprire nuovi luoghi per la raccolta di funghi ed erbe, conoscere boschi, prati sommitali, paesi, contrade è in fondo il desiderio di ogni cercatore o appassionato cui si cerca, con queste attività di dare corso e soddisfazione.
Le esposizioni ed in particolare l’annuale Mostra micologica città di Falconara M.ma, arrivata alla XV edizione, è l’atto maggiormente significativo dell’attività associativa. Tutti, in particolare i soci volontari, sono chiamati a collaborare a questo evento che rappresenta ormai una delle maggiori attrattive autunnali della città, con un numero elevato di visitatori e scolaresche per una cittadina affacciata sul mare.





04
BIBLIOTECA E ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’associazione dispone di una biblioteca con testi di vari livelli sui funghi, le erbe selvatiche, le piante. I libri vengono consultati durante gli incontri settimanali in sede ma possono essere anche richiesti per consultazioni, approfondimenti, studio.
L’acquisto dei testi è attentamente selezionato e vi si procede solo per quelli ritenuti idonei alle esigenze associative. L’archivio della biblioteca è seguito dal consigliere responsabile della gestione.
L’associazione, attraverso il proprio presidente e micologo, gestisce l’attività scientifica di determinazione delle specie sia macro che microscopicamente e per i casi più interessanti vengono compilate delle schede micologiche, poi diffuse su Facebook e condivise con le Associazioni Micologiche della Toscana (AGMT) alla quale vengono indirizzati i reperti essiccati per confluire in un erbario nazionale.
05
CONSERVAZIONE E RISPETTO DELLA DUNA
Da alcuni anni, a seguito di un progetto emanato dal Comune e da noi ampiamente recepito, l’associazione gestisce una zona litoranea lungo il bagnasciuga di Palombina Vecchia che viene in gergo tecnico definita DUNA; essa costituisce un biotopo estremamente interessante perché traccia di ciò che erano questi luoghi prima che l’uomo li colonizzasse brutalmente per sostituire a piante esclusive di quell’habitat particolare, definito xerofilo e sabulicolo, ad uccelli che vi nidificavano, a funghi che vi crescevano i colorati e invasivi stabilimenti balneari. La gestione si espleta nella conservazione totale di questo piccolo paradiso, liberandolo da offensive deturpazioni e con la grande speranza di realizzare la nostra mission che è fare conoscere alle scolaresche e alla cittadinanza questa utile realtà, magari augurandosi che anche i cittadini vogliano proteggerla e conservarla perché ne hanno afferrato il valore.

